Logo Pais

27 agosto 2014

Giorgio Germani - Direttore e presidente ANQUAP

Il primo settembre 2014 inizia l’anno XV° dell’autonomia scolastica in versione moderna: quella prevista dall’art. 21 della Legge 59/1997 (riforma Bassanini-Berlinguer) e dall’apposito regolamento di cui al DPR 275/1999, al quale ha fatto seguito il regolamento di contabilità di cui al D.I. 44/2001.

Nel corso di questo quindicennio i caratteri dell’autonomia organizzativa, didattica, di ricerca sperimentazione e sviluppo si sono progressivamente indeboliti sotto ogni profilo, con un forte recupero del potere centrale esercitato dal competente Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.

I finanziamenti, inizialmente assistiti dalla Legge 440/1997, si sono progressivamente ridotti, mentre le successive norme di contabilità pubblica hanno reso virtuale il bilancio delle Istituzioni Scolastiche e “ingessato” in un coacervo di regole e procedure burocratiche lo svolgimento dell’attività negoziale. In queste condizioni l’autonomia scolastica sopravvive e vivacchia nell’esercizio di una quotidianità gravata da innumerevoli adempimenti burocratici; adempimenti identici a quelli di tutte le altre amministrazioni pubbliche anche in tema di gestione del personale, che nelle Istituzioni Scolastiche è particolarmente numeroso.

Una condizione in parte migliore sul versante delle disponibilità finanziarie è presente nelle Regioni del sud: Campania, Calabria, Puglia e Sicilia dove le Istituzioni Scolastiche possono beneficiare dei diversi finanziamenti derivanti dalla progettazione e realizzazione dei PON. Il blocco dei rinnovi contrattuali, presente in tutto il pubblico impiego, perdura dal 2010 e ha ridotto progressivamente anche i fondi del miglioramento dell’offerta formativa (MOF) destinati ai compensi accessori per prestazioni aggiuntive (fondo d’istituto, funzioni strumentali, incarichi specifici, attività complementari di educazione fisica, aree a rischio e a forte processo immigratorio, ore eccedenti per sostituzione dei colleghi assenti), come certificato dal recente CCNL del 7 agosto 2014 (relativo al recupero dell’anno 2012 per il passaggio di posizioni stipendiali) e alla bozza di intesa sul MOF a.s. 2014/2015 sempre del 7 agosto 2014. Sul versante della funzionalità le Istituzioni Scolastiche sono messe in difficoltà anche da alcune scelte discutibili per non dire sbagliate:

l’esternalizzazione dei servizi di pulizia e altri generali con conseguente riduzione dell’organico dei Collaboratori Scolastici;

la permanenza nelle segreterie scolastiche dei CO.CO.CO.;

le regole sulle scuole sottodimensionate (475 unità a livello nazionale) che non consentono alle stesse (quelle sotto i 600 alunni o fino a 400 in particolari situazioni) di avere in esclusiva un Dirigente e un Direttore.

Inoltre da quest’anno alle Istituzioni Scolastiche è stata affidata anche l’incombenza di procedere a interventi di manutenzione per la funzionalità e il decoro degli uffici. In effetti un’autonomia si è effettivamente rafforzata ed è quella amministrativa, già in vigore dai decreti delegati del 1974 e dal Decreto Interministeriale in tema di contabilità del 28 maggio 1975.

Non è certo questa l’autonomia utile per le finalità istituzionali del servizio istruzione: questa è solo semplice deconcentrazione burocratica. Accanto a una autonomia indebolita abbiamo vecchi organi collegiali che portano male i loro raggiunti quarant’anni: quelli definiti con il DPR 416/1974, Consigli di Classe, Collegio dei Docenti, Consiglio di Istituto e Giunta Esecutiva.

Per un approfondimento sull’elezione di questi organi rimandiamo all’apposita trattazione presente in questo numero a cura del collega Mario Paladini. Qui preme semplicemente sottolineare come questi organi, ed in particolare il Collegio dei Docenti e il Consiglio di Istituto, siano ormai del tutto inadeguati con scarsa partecipazione formale e sostanziale da parte della quasi totalità delle componenti.

Occorre un intervento legislativo di radicale cambiamento con un organo collegiale di governo snello ed essenziale che si occupi di poche e fondamentali decisioni, lasciando agli organi di gestione: Dirigente e Direttore (in particolare il Dirigente) la responsabilità della conduzione operativa delle Istituzioni Scolastiche. In questi giorni di fine agosto si fa un gran parlare di istruzione e Istituzioni Scolastiche ed è augurio di questa rivista che siano assunte in tempi brevi decisioni sostanziali; decisioni che analizzeremo e valuteremo con la consueta costruttiva attenzione.

Li, 27 agosto 2014

 

 

Pubblicata il 06 marzo 2014

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta l’informativa estesa sui cookie. Proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.